Le Sezioni Regionali di ANUPI Educazione: scopi e obiettivi

Dal 2012 ad oggi ANUPI Educazione  è presente in 11 regioni italiane, con l’attivazione di Sezioni Regionali con un Referente.

Nella presente mappa potrete trovare le pagine delle diverse regioni, con le attività realizzate nei diversi territori.

 

Cerca la Regione e contatta il referente indicato per informazioni, per partecipare o proporre iniziative.

REFERENTE REGIONALE

Irene Fornengo

REFERENTE REGIONALE

Lucia Petroni

COORDINAMENTO REGIONALE

Chiara Spagnul

REFERENTE REGIONALE

Giulia Marri

REFERENTE REGIONALE

Silvia Reghitto

REFERENTE REGIONALE

Donata Castiello

REFERENTE REGIONALE

Sandra Soffritti

COORDINAMENTO REGIONALE

Patrizia Corte

REFERENTE REGIONALE

Paolo di Iorio

REFERENTE REGIONALE

Francesca Monacelli

REFERENTE REGIONALE

Camilla Marchesan

Le Sezioni Regionali di ANUPI Educazione: scopi e obiettivi

Le Sezioni Regionali sono articolazioni territoriali di ANUPI Educazione e svolgono le loro funzioni in coerenza con gli scopi associativi:

1. Promuovere iniziative riservate ai soci e alla diffusione della Professione: 

  • Mappatura dei soci che sono presenti nella regione e sviluppo della rete regionale dei soci.
  • Ricognizione delle Organizzazioni private e pubbliche che svolgono attività psicomotoria nella Regione.
  • Realizzazione di iniziative a carattere formativo e divulgativo riservate ai soci, alle professioni educative e sociali, e agli studenti in formazione: gruppi di studio e di ricerca, incontri, seminari e conferenze.
  • Rappresentanza e sostegno verso il Comitato Direttivo e il Comitato Scientifico, delle istanze espresse dai soci.
  • Promozione di iniziative interregionali finalizzate agli scambi culturali e formativi e alla comunicazione delle reciproche esperienze territoriale

2. Promuovere iniziative rivolte al territorio a Istituzioni e Agenzie pubbliche e private.

  • Attraverso interventi volti a informare gli enti territoriali sulle attività del Coordinamento, sulle funzioni e i servizi dell’Associazione, sullo specifico della Professione e della sua diffusione sul territorio, promuovendo contatti con le Istituzioni Educative, Sociali e Professionali presenti sul territorio e con gli Enti locali e regionali.
  • Attraverso la presenza su quotidiani e pubblicazioni locali, per la promozione di seminari, convegni, manifestazioni, ai quali si accompagnino ove possibile, il patrocinio e il logo dell’Associazione e la comunicazione sul sito regionale.
  • Attraverso la collaborazione con altre Associazioni Professionali, in iniziative di interesse politico e culturale, per favorire la diffusione della cultura psicomotoria.