Il Centro di Formazione e Documentazione Psicomotoria nasce nel 2013 all’interno della Casa sull’albero, in Via Libia 53 a Bologna, con l’intento di raccogliere l’Archivio nazionale di ANUPI e ANUPI Educazione e della Rivista Psicomotricità, divenendo uno spazio di Formazione Permanente in Psicomotricità.
E’ sostenuto dal Comune di Bologna, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni con un patto che garantisce l’uso gratuito della sede in Via Libia 53 a Bologna, in cambio degli interventi che andiamo sviluppando a favore delle scuole, degli insegnanti, delle famiglie e dei servizi 0/6.
Si occupa di raccogliere informazioni sulle diverse realtà che attualmente si occupano di psicomotricità, facilitando il collegamento tra le diverse esperienze e l’informazione mirata alle famiglie, valorizzando la diffusione del patrimonio culturale psicomotorio dell’Associazione.
Ha avuto dal 2015 il riconoscimento della Regione Emilia Romagna, come “Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia Romagna” per la consulenza e supervisione a quelle realtà scolastiche e territoriali che vogliono avviare progetti e servizi psicomotori, indirizzando attraverso la nostra rete di contatti gli psicomotricisti disponibili ad impegnare il proprio lavoro.